Il Webinar
Il viaggio di DancePro360 inizia con un webinar di 3 ore che si terrà l' 8 marzo presso la Moma Convention. Questo evento sarà l'occasione per introdurre i temi centrali del progetto e fornire ai partecipanti le basi per ripensare e riorganizzare la gestione della loro scuola.
Durante il webinar avrete la possibilità di ascoltare 3 professionisti che si occupano ciascuno di un settore di riferimento determinate per il successo di un'impresa.
Enrico Di Prisco, Roberta Broglia e Pietro Froiio metteranno a disposizione dell'imprenditore tutte le loro competenze.
Enrico di Prisco
Le Nuove Normative Fiscali per le ASD: Opportunità e Sfide per il Settore
Una guida pratica e dettagliata ai cambiamenti fiscali che interesseranno le Associazioni Sportive Dilettantistiche dal 2025, con l'introduzione della partita IVA. Enrico di Prisco illustrerà come affrontare queste trasformazioni, trasformandole in opportunità per la crescita e la sostenibilità delle scuole di danza. L'intervento fornirà chiarimenti sulle implicazioni amministrative, sulle strategie per la transizione e sugli strumenti per mantenere la competitività in un settore in evoluzione.
Roberta Broglia
Costruire un Team di Successo: Organizzazione, Metodologie e Competenze Tecniche
Un approfondimento su come strutturare e guidare un team didattico efficace all'interno di una scuola di danza. Verranno analizzati gli aspetti organizzativi per ottimizzare i processi, le metodologie per allineare il lavoro degli insegnanti alla missione della scuola e lo sviluppo delle competenze tecniche necessarie per garantire un'alta qualità dell'insegnamento. L'intervento offrirà strumenti pratici per creare un ambiente collaborativo e stimolante, capace di valorizzare il contributo di ogni membro del team.
Pietro Froiio
La Scuola di Danza come Impresa: Visione e Strumenti per il Futuro
Un'analisi approfondita sul perché ogni scuola di danza debba essere considerata e gestita come un'impresa. Durante l'intervento, verranno presentati strumenti concreti per sviluppare una visione strategica e sostenibile, affrontando temi cruciali come la gestione economica, il posizionamento nel mercato e la differenziazione dell'offerta. Verranno esplorate le sfide comuni e le soluzioni per trasformare la passione artistica in un progetto imprenditoriale di successo.